Comunità Energia Rinnovabile Geotermica




La CER Geotermica del comune di Castelnuovo val di Cecina, costituita il 16 gennaio 2025, si propone di coprire tutto il territorio comunale, circa 89 kmq, sottesi alla stessa cabina primaria identificato con il codice AC001E00578. Deve il suo nome alla presenza di fenomeni geotermici chiamati di “lagoni” e “putizze”, visibili principalmente a Sasso Pisano. Le sorgenti termali ad alta temperatura nella zona alimentano anche impianti balneabili e offrono luoghi di balneazione naturale. Nel marzo 2025 aderisce all’associazione CER in Rete. Per verificare un indirizzo specifico si può consultare il sito del GSE a questo indirizzo:

Mappa delle cabine primarie.

Comune di Castelnuovo val di Cecina Via G. Verdi, 13

castelnuovo_val_di_cecina@cerinrete.it

Castelnuovo di Val di Cecina è un comune situato nella provincia di Pisa, in Toscana, con una popolazione di circa 2.094 abitanti al 2023. Il territorio comunale si estende su una superficie di 88,79 km², con un’altitudine media di 506 metri sul livello del mare, e quote che variano tra i 137 e gli 875 metri.
Il comune è situato nelle Colline Metallifere, caratterizzate da fitti boschi di castagni, cerri e carpini. Il capoluogo, Castelnuovo, è un borgo medievale arroccato su una collina a 576 metri di altitudine, noto per le sue viuzze strette e tortuose. Le frazioni di Sasso Pisano, Montecastelli Pisano e Leccia completano l’assetto territoriale del comune.