Comunità Energetica Rinnovabile E.C.C.A.S




La CER E.C.C.A.S., costituita nel 9 agosto 2023, si propone di coprire tutto il territorio comunale dei 5 comuni che la costituiscono: Genoni, Nurallao, Orroli, Sadali e Serri, sottesi alla stessa cabina primaria identificato con il codice AC001E01643. Nel 2025 è tra le CER fondatrici di CER in Rete. Per verificare un indirizzo specifico si può consultare il sito del GSE a questo indirizzo:

Mappa delle cabine primarie.

Comune di Genoni, via Su Paddiu, 2

Comune di Nurallao, piazza Giacomo Matteotti ,2

Comune di Orroli, largo Aldo Moro, 1

Comune di Sadali, via Grazia Deledda, 1

Comune di Serri, via Municipio, 5

e.c.c.a.s.@cerinrete.it

I cinque comuni del Sud Sardegna che hanno aderito al progetto ECCAS (Energia Comune Condivisa e Sostenibile) sono:
Genoni: Con una popolazione di 771 abitanti, situato nella subregione del Sarcidano. Il territorio offre ricchezze naturalistiche e archeologiche, tra cui il nuraghe Arrubiu.
Nurallao: Conta 1.155 abitanti e si trova nella provincia del Sud Sardegna.
Orroli: Con 2.112 abitanti, situato nella subregione storica del Sarcidano. Ospita il nuraghe Arrubiu, uno dei più importanti della Sardegna, e due dighe che formano laghi artificiali.
Sadali: Ha 837 abitanti e si trova nella Barbagia di Seùlo. Fa parte della XIII Comunità Montana Sarcidiano-Barbagia di Seùlo.
Serri: Con 629 abitanti, situato nella provincia del Sud Sardegna.
ECCAS rappresenta un’iniziativa volta a promuovere l’uso condiviso e sostenibile dell’energia tra i comuni partecipanti, favorendo la transizione verso fonti energetiche rinnovabili e migliorando l’efficienza energetica a livello locale.